Corso Base

Questo corso è pensato per chi desidera avvicinarsi al mondo della fotografia e acquisire solide basi tecniche e creative. Durante il percorso, imparerai a utilizzare al meglio la tua fotocamera, comprendendo i principi fondamentali come esposizione, composizione e gestione della luce. Le lezioni, sia teoriche che pratiche, ti guideranno nello sviluppo di abilità creative per realizzare immagini di qualità, esprimendo al meglio il tuo stile personale.

Il corso è adatto sia a principianti assoluti che a chi vuole consolidare le proprie conoscenze fotografiche.

 

Struttura del corso
Durata 12 Lezioni da 2 ore
Frequenza settimanale
Laboratori 1 uscita in esterna
Prerequisiti ed Attrezzatura fotocamera che permetta il totale controllo manuale delle funzioni
Numero Massimo partecipanti 12
Numero Minimo partecipanti 4
Docente Andrea Falzini

Contributo di partecipazione: 200€ + tessera annuale

Articolazione delle lezioni:

Lezione 1: I diversi tipi di dispositivi fotografici
Differenze tra reflex, mirrorless, compatte e smartphone. Pro e contro di ciascun dispositivo in base al tipo di fotografia (paesaggi, ritratti, sport, ecc.). Introduzione agli accessori principali (flash esterni, treppiedi, ecc.).

Lezione 2: come è fatta una macchina fotografica moderna
Componenti principali: corpo macchina, sensore, mirino, schermo LCD. Differenze tra sensori (full-frame, APS-C, micro 4/3). Introduzione alla manutenzione e alla pulizia della fotocamera.

Lezione 3: obiettivi e loro utilizzo
Tipi di obiettivi: grandangolari, teleobiettivi, zoom, fissi, macro. La lunghezza focale e il suo impatto sulla composizione. Come scegliere l’obiettivo giusto in base alla scena da fotografare.

Lezione 4: gestione dell’esposizione
I tre pilastri dell’esposizione: tempo di scatto, apertura e ISO. Uso del triangolo dell’esposizione per scatti equilibrati. Esempi pratici di esposizione in diverse condizioni di luce.

Lezione 5: gestione ed uso del diaframma
Relazione tra diaframma e profondità di campo. Come creare effetti di sfocatura (bokeh). Impatto del diaframma sulla nitidezza dell’immagine.

Lezione 6: gestione ed uso degli ISO
Cosa sono gli ISO e come influenzano la luminosità e il rumore. Quando alzare o abbassare gli ISO in base alla scena. Strumenti e tecniche per ridurre il rumore digitale.

Lezione 7: bilanciamento del bianco
Il concetto di temperatura colore e il suo effetto sulle immagini. Impostazioni automatiche e manuali per il bilanciamento del bianco. Correzione del bilanciamento del bianco in post-produzione.

Lezione 8: controlli avanzati della camera
Modalità di scatto: manuale, semi-automatico (priorità di apertura/tempo), automatico. Uso delle modalità di messa a fuoco (AF singolo, continuo, manuale). Funzionalità avanzate: istogramma, scatto in RAW, bracketing.

Lezione 9: la composizione fotografica
Le regole base: regola dei terzi, linee guida, simmetria. Come raccontare una storia attraverso la composizione. Uso della luce naturale e artificiale nella composizione.

Lezione 10: uso dei filtri
Tipi di filtri: polarizzatori, ND (neutral density), UV, colorati. Quando e come utilizzare i filtri per migliorare le foto. Tecniche creative con i filtri (lunghe esposizioni, saturazione, ecc.).

Lezione 11: Uscita fotografica
Uscite fotografiche per applicare quanto appreso.

Lezione 12: revisione
Feedback e revisione delle foto scattate durante l’uscita.

La fotografia non è solo tecnica, ma anche espressione personale. Il circolo offre un ambiente in cui puoi esplorare la tua creatività e sviluppare il tuo stile fotografico, contattaci e vienici a trovare presso la nostra sede
Address:
Via Flaminia 17
Castelnuovo di Porto (RM)